VESTIBOLO
U m a n i t à a l L a v o r o
Associazione di Promozione Sociale - APS
Organizzazione No-Profit.
w w w . v e s t i b o l o . o r g
Organizzazione no-profit - APS
Associazione di Promozione Sociale
Sassari - Italia
Un futuro sostenibile
per la nostra comunità:
insieme possiamo fare la differenza.
VESTIBOLO
VESTIBOLO
Informativa sulla
LO STATUS QUO
CONTATTI
CONTATTI
info@vestibolo.org
info@vestibolo.org
vestibolo.org
vestibolo.org
Organizzazione no-profit - APS
Associazione di Promozione Sociale
07100 Sassari - Italia
Organizzazione no-profit - APS
Associazione di Promozione Sociale
07100 Sassari - Italia
La nostra comunità Profilo
Benvenuti!
Amici della distopia, benvenuti nel circo equestre delle speranze virtuali! Mentre ci vendono fette di futuro come fossero NFT rari, la realtà ci presenta il conto, salato come le lacrime di chi si chiede come pagare l'affitto. Scienziati che ci promettono droni-devastanti e politici che vendono armi: tutti novelli cantastorie che ci raccontano favole per farci dimenticare la puzza di bruciato del presente.
Sogni di Plastica, Fame di Ferr: Il Cortocircuito della Realtà
E noi, come criceti sulla ruota del progresso, corriamo verso un domani che sembra sempre più un miraggio. Ci nutrono di visioni di intelligenza artificiale che risolve ogni problema, ma non c'è algoritmo che possa riparare un tetto che perde o riempire uno stomaco vuoto. Il metaverso, dove potremo essere chiunque vogliamo, è l'ultimo baluardo contro una realtà che ci vuole sempre più precari e soli.
La Società dello Scroll: Profeti da Tastiera e Real Life da Dimenticare
Siamo tutti esperti sociologi e filosofi del lunedì mattina, pontificando su massimi sistemi mentre scrolliamo distrattamente le notizie sulle ultime catastrofi ambientali. La nostra competenza culturale è inversamente proporzionale alla nostra capacità di aiutare gli altri in difficoltà. Ma almeno abbiamo il meme perfetto per commentare l'ultima tragedia!
Uniti nel Metaverso, Divisi nella Realtà: La Tragicommedia dell'Individualismo
Viviamo in un'epoca di connessione globale, ma siamo più isolati che mai. Le comunità immaginate dei social media ci offrono un'illusione di appartenenza, ma non colmano il vuoto della solitudine reale. Il futuro, ci dicono, che nonostante le guerre, catastrofi e carestie, sarà un'era di abbondanza e condivisione, ma intanto ci arrabattiamo per pagare le bollette e combattere la depressione (mi sa che è stato già detto anni addietro).
Sveglia, Popolo della Rete! Il Futuro è un'Azione Collettiva, Non un'App
Forse è ora di spegnere gli schermi e accendere i neuroni, di smettere di credere alle favole dei tecnocrati e di scendere in piazza a far sentire la nostra voce. Perché il futuro non è un'app da scaricare, ma un'azione collettiva da costruire insieme. E se non ci uniamo per lottare per i nostri diritti, finiremo per vivere in un metaverso di cartapesta, mentre i pochi privilegiati si godranno la realtà vera, quella con l'aria pulita e il cibo in tavola.
Quindi, amici miei, alzate gli occhi dai vostri smartphone, unite le vostre forze e ribellatevi!
Perché il futuro è nostro, e non lasceremo che ce lo rubino con un click.
Sassari e il senso di Comunità
Per avere un quadro culturale della città, è utile considerare l'aspetto psicosociale, che riguarda come si costruisce l'identità urbana a livello emotivo e sociale.
Ci chiediamo se, oltre all'identità della città come luogo (il "genius loci"), esista un'identità specifica degli abitanti di Sassari, che influenza il modo in cui si vedono.
Questo va oltre il semplice "essere sassaresi" e riguarda il "sentirsi sassaresi", un'identificazione che assorbe elementi della cultura urbana, a volte indipendentemente dall'appartenenza a un territorio o gruppo sociale.
È importante notare che questa identificazione non coinvolge solo i “nativi”, ma anche chi viene da altre parti della Sardegna o del mondo e si integra nella vita sociale e culturale di Sassari.
Questa integrazione è facilitata da "agenzie identitarie", capaci di accogliere e includere.
La comunità è infatti l'ambiente sociale ideale per l'inclusione, intesa come integrazione reciproca, non omologazione.
La parola "comunità" evoca un senso di calore e accoglienza.
Definire l'identità di una comunità urbana è complesso, perché significa attribuire una sorta di "personalità" a un insieme di persone e gruppi diversi, difficilmente riducibile a un'unità semplice. C'è una differenza tra ciò che chiamiamo "identità urbana" e la realtà complessa di una città. Spesso, rappresentiamo più una "città immaginaria" (come la definisce Mazzette, 1997).
Tuttavia, questa rappresentazione è importante per capire i cambiamenti reali e per le scelte future sulla città.
La "città immaginaria" nasce dall'esperienza sociale degli abitanti e corrisponde all'"habitus" (Bourdieu, 2001), cioè al modo in cui le persone percepiscono e vivono le loro condizioni di vita.
Per questo, è difficile descrivere un'identità "sassarese" senza cadere in stereotipi.
Questo è particolarmente vero perché Sassari, come altre città, oltre a invecchiare velocemente, modificando demograficamente la comunità, sta diventando sempre più multiculturale a causa dell'immigrazione, il che porta a cambiamenti nei modelli culturali e nelle basi sociali dell'inclusione.
La socializzazione delle nuove popolazioni crea un'influenza reciproca tra culture e stili di vita diversi, generando a volte conflitti, ma anche mescolanze culturali che trasformano la "vita sociale" e l'identità della città.
L’Italia è tra i Paesi più longevi al mondo; La Sardegna accentua i trend nazionali. A Sassari le fasce di età 60-79 e 80+ cresceranno in 10 anni di 6000 unità (da 41.000 a 47.000).
I costi sociali ed economici dell’invecchiamento (pensioni, sanità, assistenza, welfare) richiedono interventi strutturali.
L'isolamento sociale minaccia la salute pubblica
L'isolamento sociale causa gravi problemi di salute.
L'isolamento sociale e la solitudine non sono solo sentimenti spiacevoli, ma rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica. Colpiscono persone di ogni età, con gli anziani particolarmente a rischio, e sono associati a gravi problemi di salute fisica e mentale – dal rischio cardiovascolare aumentato al declino cognitivo, con un impatto sulla mortalità paragonabile al fumo e sui costi sanitari.
In Lavorazione
Il Fenomeno del Lavoro Povero in Italia: Analisi Aggiornata al 26 Marzo 2025
Affrontare il lavoro povero in Italia richiede un approccio olistico e integrato che combini misure di sostegno immediato con riforme strutturali a lungo termine volte a creare un mercato del lavoro più equo e sostenibile, garantendo salari dignitosi e condizioni di lavoro adeguate per tutti. Il continuo monitoraggio e la valutazione delle politiche esistenti, insieme all'esplorazione di soluzioni innovative, saranno vitali per compiere progressi tangibili contro il lavoro povero in Italia.
In Italia, e ancor più in Sardegna, si assiste a un progressivo invecchiamento della popolazione.
Sassari ha una retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti inferiore alla media regionale, con 13.955,6 euro (nel 2020). L'importo medio annuo pro-capite dei redditi pensionistici è pari a 18.089,7 euro, anche questo inferiore alla media regionale.
La Popolazione di Sassari
Il benessere economico