VESTIBOLO

U m a n i t à   a l  L a v o r o

Associazione di Promozione Sociale  -  APS

Organizzazione    No-Profit.

w w w . v e s t i b o l o  .  o r g 

Organizzazione no-profit - APS

Associazione di Promozione Sociale

Sassari - Italia

Un futuro sostenibile 

per la nostra comunità: 

insieme possiamo fare la differenza.

VESTIBOLO

VESTIBOLO

logo ass vestibolo 3 (1)
logo ass vestibolo.jpeglogo ass vestibolo
screenshot 2025-03-22 alle 14.07.42

COOKIE POLICY

RICERCHE

Informativa sulla

Opzioni Abitative per Anziani a Sassari e in Sardegna

CONTATTI

CONTATTI

vestibolo.org

tw-12

e-mail

info@vestibolo.org

info@vestibolo.org

e-mail

vestibolo.org

vestibolo.org

Organizzazione no-profit - APS

Associazione di Promozione Sociale

07100 Sassari - Italia

Organizzazione no-profit - APS

Associazione di Promozione Sociale

07100 Sassari - Italia

Ci stiamo lavorando…. 

lavori in corso.jpeg

Sommario

Il presente rapporto fornisce una panoramica delle opzioni abitative disponibili per gli anziani nella regione Sardegna, con un focus specifico sulla zona di Sassari. L'analisi si concentra su alloggi sociali, abitazioni a canone moderato e altre forme di alloggio accessibile, basandosi su informazioni provenienti da fonti istituzionali come il sito della Regione Sardegna e del Comune di Sassari, quotidiani locali e siti web specializzati nel settore immobiliare e dell'edilizia sociale. 

 

La ricerca evidenzia la presenza di politiche regionali a sostegno dell'invecchiamento attivo e di interventi mirati per anziani non autosufficienti. 

 

A livello comunale, Sassari si distingue per una serie di iniziative di housing sociale, in particolare nel centro storico, destinate a persone con redditi intermedi. Oltre alle opzioni tradizionali, il rapporto esplora modelli innovativi come il silver housing e il cohousing senior, la cui diffusione in Sardegna, seppur ancora limitata a specifiche aree, rappresenta un potenziale per il futuro anche nel contesto sassarese. 

 

La Residenza per Anziani "Casa Serena" del Comune di Sassari emerge come una risorsa importante per l'accoglienza di anziani autosufficienti e non, offrendo una vasta gamma di servizi. 

 

Il rapporto conclude con raccomandazioni per gli anziani interessati e per i loro familiari, suggerendo le fonti da consultare e i contatti utili per approfondire le opportunità abitative nel territorio.


 

screenshot 2025-03-22 alle 14.07.42

Politiche Abitative Regionali per Anziani in Sardegna

La Regione Sardegna, pur non avendo al momento programmi abitativi specificamente dedicati agli anziani nella zona di Sassari direttamente menzionati sul suo sito web, implementa politiche più ampie a sostegno dell'invecchiamento attivo e del benessere della popolazione senior. Tali politiche includono iniziative volte a promuovere la partecipazione degli anziani alla vita sociale e culturale, come i contributi alle Università della Terza Età della Sardegna.

 

Un intervento regionale significativo è rappresentato dal Fondo regionale per la non autosufficienza, istituito con la Legge Regionale n. 2 del 29/05/2007, art. 34, comma 4, lettera b) 2. Questo fondo è destinato a realizzare un sistema integrato di servizi e interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti e di coloro che se ne prendono cura. I beneficiari di questo programma devono avere più di 65 anni, essere affetti da disabilità grave certificata e possedere un ISEE del nucleo familiare non superiore a € 32.000 annui. Il programma prevede un sostegno economico erogato tramite il Comune di residenza, con priorità per i nuclei familiari in cui sono presenti più persone con disabilità certificata. Questo dimostra un impegno regionale nel supportare gli anziani vulnerabili a rimanere nel proprio contesto abitativo, fornendo un aiuto concreto alle famiglie che se ne prendono cura.

 

Nel contesto di Sassari, diverse comunità alloggio per anziani sono presenti e alcune operano in regime di convenzione con il sistema sanitario regionale. Queste strutture offrono un'alternativa residenziale per anziani con diversi livelli di autonomia e forniscono servizi di assistenza socio-sanitaria. Tra queste si annoverano Mater Purissima, Edra, Regina Margherita, San Francesco e Villa Eba Giara, situate direttamente a Sassari, oltre ad altre comunità alloggio presenti nel territorio provinciale come la Fondazione Maria Ausiliatrice a Sennori e la Comunità alloggio anziani Corda Ladu a Siligo.

 

La Regione Sardegna, attraverso il programma "Dopo di Noi" (Legge regionale n.112 del 2016), finanzia progetti volti allo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome per persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Sebbene non specificamente rivolto agli anziani, il progetto "DOpo di Noi nell'ARea di SassarI" evidenzia l'attenzione del territorio sassarese verso forme di abitare autonomo supportato per fasce fragili della popolazione.

 

Il Comune di Sassari, attraverso il Servizio Sociale Territoriale 4, è direttamente coinvolto negli interventi di tutela a favore dei soggetti fragili, inclusi gli anziani, predisponendo progetti individualizzati e gestendo inserimenti in strutture socio-assistenziali come Comunità Alloggio e Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Inoltre, l'unità Welfare Abitativo e Housing Sociale del Comune di Sassari si occupa della rilevazione del fabbisogno abitativo e della programmazione e gestione di nuove tipologie di interventi, tra cui il cohousing e l'housing sociale.

 

È importante menzionare che la Regione Sardegna gestisce anche il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Sebbene i beneficiari diretti di questo fondo siano i comuni, esso rappresenta un'ulteriore opportunità per supportare l'accesso ad alloggi a canone moderato per i cittadini residenti, inclusi gli anziani in locazione.